- Az.Agr.Il Castello

FUNGHI E VINO DALLA TERRA TREVIGIANA

 

l'Azienda Agricola il Castello di Giacomini E. s.s.a. è una delle principali aziende italiane nella coltivazione e distribuzione di funghi coltivati. La qualità dei suoi prodotti viene garantita attraverso la CERTIFICAZIONE GLOBALGAP dei suoi champignon e il controllo di tutte le fasi della filiera: dalla produzione alla lavorazione del prodotto; dal confezionamento alla distribuzione.

Nata inizialmente come produttore di funghi freschi, con il cambiamento delel consuetudini alimentari e l'affermarsi della grande distribuzione organizzata, l'Az.Agr. Il Castello diventa tra le prime aziende a curarne le esigenze, riscuotendo un crescente successo per l'alta qualità e innovazione dei propri prodotti, insieme alla efficienza e puntualità dei servizi. Negli anni prosegue il proprio sviluppo aderendo al Consorzio Funghi Treviso.

Un continuo aggiornamento delle tecniche agronomiche di PRODUZIONE INTEGRATA consente ai suoi funghi di raggiungere un elevato standard qualitativo, posizionandoli tra i migliori sul mercato, sia per bontà che per proprietà organolettiche.

La qualità raggiunta dei propri prodotti li ha resi ottimi, oltre che per il consumo fresco anche per l' utilizzo nella lavorazione delle gamme adatte ado ogni tipo di esigenza della grande distribuzione, nei diversi formati.

 

 - Az.Agr.Il Castello

I vini Az.Agr.Zoppas Gianna

 

INDOMABILE

  

Il Raboso Piave, che porta a pieno titolo il nome del Fiume a cui è legato per le sue origini storiche e per l’aver trovato qui la sua culla naturale, è oggi coltivato con successo in tutta la Provincia di Treviso, dai colli del Montello e di Conegliano, sino a tutta la pianura su ambo le sponde del fiume Piave.
E’ un’ uva forte, di carattere, che non teme la siccità, il freddo ed il passare del tempo: dai terreni ghiaiosi delle Grave del fiume Piave guadagna profumo ed eleganza e da quelli argillosi dell’entroterra si arricchisce di corpo e struttura.

Il Raboso Piave è un vitigno rustico, di maturazione tardiva (lo si vendemmia a fine ottobre – inizi novembre), adatto sia a terreni di tipo alluvionale (adatti alla produzione di ottimi vini da invecchiamento) che a quelli più fertili e profondi (in grado di garantire buone rese produttive).
Il grappolo, di forma cilindrica, è generalmente di medie dimensioni e presenta 2 evidenti ali, è compatto, con peduncolo robusto e legnoso: l’acino, dalla buccia molto pruinosa di colore nero-bluastro, è sferoidale mentre la polpa ha un leggero sapore di viola ed è acidula.
La pianta ha forte vigoria vegetativa e produzione costante ed abbondante. In bocca è fresco, delicato, equilibrato e leggero di alcol con lungo  nale fruttato. Perfetto come aperitivo, ideale con il pesce, si accompagna assai bene agli antipasti e ai primi leggeri.

 

 

SPAVALDO 

 

Prosecco d.o.c. Treviso nella versione Brut ed extradry. Ha colore paglierino scarico con ri essi verdolini, perfetta limpidezza traversata da perlage minuto, ricco e persistente. Il profumo è franco ed elegante caratterizzato da sentori  oreali che si fondono in un complesso armonico tipicamente fruttato con intensi aromi che ricordano la mela golden.

In bocca è fresco, delicato, equilibrato e leggero di alcol con lungo finale fruttato. Perfetto come aperitivo, ideale con il pesce, si accompagna assai bene agli antipasti e ai primi leggeri.

 

  • 22/07/2025
  • Invia a un amico